Come recuperare le insufficienze Ci sono periodi in cui lo studio diventa impossibile perché siamo presi da altre preoccupazioni, tensioni a casa, problemi a scuola e bisticci con gli amici. Tuttavia, il risultato è quello di ricevere dei brutti voti a fine anno.Secondo l'oroscopo del 2023, i segni di terra dovranno recuperare i brutti voti a fine anno mentre i segni d’aria mantengono una maggiore costanza nello studio negli ultimi mesi di scuola. Ma come fare per recuperare i brutti voti e non mettere a rischio l’intero anno scolastico? Ecco alcuni consigli utili da tenere in considerazione per evitare la bocciatura. Consigli per non perdere l’annoIl primo consiglio in assoluto è non lasciarti andare, non arrenderti! Potresti essere tentato di lasciare tutto il tuo studio fino all'ultimo minuto, ma è fondamentale tenere duro fino alla fine perché non tutto è perduto. Avere un piano di studi con obiettivi prefissati può aiutarti a sentirti più preparato e può darti una tabella di marcia da seguire. La procrastinazione è un errore che gli studenti spesso commettono quando hanno troppi pensieri o temono di perdere l’anno. Quindi prepara un programma di studio e rispettalo. Mantieni ben in mente l’obiettivo da raggiungere e ricordatene ogni volta che stai per procrastinare lo studio. Non devi affrontare tutto da solo. Molti studenti non sono abituati a cercare aiuto mentre sono al liceo, ma cercare un supporto extra può davvero fare la differenza. Sii proattivo nell'identificare le aree in cui hai bisogno di assistenza e cerca immediatamente aiuto. È probabile che i tuoi compagni di classe stiano affrontando i tuoi stessi problemi. Contatta i compagni di classe e forma un gruppo di studio per esaminare insieme il materiale, fare brainstorming e sostenersi a vicenda nelle sfide.Avere altre persone con cui studiare significa che potete aiutarvi l’un l’altro, interrogarvi a vicenda e costruire una rete su cui puoi fare affidamento per tutto il resto della classe e oltre. Potrebbe volerci un po' di tempo per capire quali metodi di studio funzionano meglio per te. Esistono diversi modi per testare le tue conoscenze oltre a rivedere semplicemente i tuoi appunti. Quindi il consiglio è, prima di iniziare a leggere un nuovo capitolo o guardare una lezione, di rivedere ciò che già sai sull'argomento e ciò che ti aspetti di imparare.Mentre leggi o ascolti, prendi appunti aggiuntivi sulle nuove informazioni, come argomenti correlati che il materiale ti ricorda o potenziali collegamenti con altre lezioni. Annota anche le domande che hai e che vuoi porre all’insegnante.Successivamente, prova a riassumere ciò che hai imparato e cerca le risposte alle tue domande rimanenti.Come non farsi prendere dal panico gli ultimi mesi di scuolaIl cervello può assorbire solo così tante informazioni alla volta. Secondo il National Institutes of Health, la ricerca ha dimostrato che fare pause tra le sessioni di studio aumenta la ritenzione. Quindi se pensi di avere il cervello intasato di concetti durante lo studio, concediti le dovute pause e ricomincia. Gli studi hanno dimostrato che il riposo vigile gioca un ruolo tanto importante quanto la pratica nell'apprendimento di una nuova abilità. Il riposo consente al nostro cervello di comprimere e consolidare i ricordi di ciò che abbiamo appena praticato. Quindi non distrarti con il cellulare o uscendo con gli amici, ma concediti delle pause rilassanti per riprendere a studiare subito dopo aver ritrovato la concentrazione. Trova uno spazio privo di distrazioni e con tutti i materiali e i libri di cui hai bisogno a portata di mano. Mangia uno spuntino e tieni una bottiglia d'acqua a portata di mano in modo non dover lasciare lo studio ogni due minuti.Studiare può essere estenuante mentalmente ed emotivamente e mantenere alta la resistenza può essere una sfida. Quindi ogni tanto premiati con piccole ricompense come un gelato o una puntata del tuo programma preferito.